Confronto aperto per affrontare al meglio la gestione degli spazi scolastici
(Cittadino e Provincia) Perugia 24 Novembre ‘25 – Si è tenuto nella sala del Consiglio in Provincia l'incontro, voluto dalla Provincia di Perugia, con i Dirigenti Scolastici delle scuola secondarie di secondo grado della provincia di Perugia in relazione all’attività della Provincia di Perugia per l’anno scolastico 2025-2026, in modo da condividere i criteri organizzativi messi a punto da questo Ente in materia di edilizia scolastica e della programmazione della rete scolastica e dell’offerta formativa.
A fare il saluto all’assemblea per la Provincia di Perugia è stata Francesca Pasquino consigliera con delega all’Edilizia Scolastica che ha reso nota la volontà partecipativa dell’Ente che da quest'anno ripristina la buona prassi di incontrarsi per fare il punto della situazione sugli interventi di edilizia scolastica e offerta formativa per le scuole secondarie di secondo grado.
“Credo sia importante – ha ribadito Pasquino – confrontarsi sul calo demografico, che incide anche sulle iscrizioni, e sull’adeguata offerta formativa da proporre ai nostri giovani per inserirli in maniera adeguata nel mondo del lavoro”.
Durante l’incontro Daniela Cecchini dell'ufficio progettazione edile e impiantistica ha ricordato gli interventi di edilizia scolastica appena conclusi, in corso e programmati che coinvolgono 66 edifici per oltre 266 milioni di euro di finanziamenti.
"Dallo scorso anno scolastico è iniziata la fase di decremento delle iscrizioni, un dato già annunciato dal calo demografico in atto. Quello che invece aumenta è l'incidenza degli alunni con disabilità, un fattore che va attenzionato. Questa maggiore incidenza provoca spesso nuove esigenze di spazi didattici, tanto che, nonostante il calo complessivo delle iscrizioni, assistiamo a un aumento di 10 classi."
A seguire Lorena Pesaresi responsabile della programmazione della rete scolastica ha spiegato come la programmazione dell'offerta formativa e il dimensionamento scolastico procedano di pari passo con le scelte legate all’edilizia scolastica che la Provincia di Perugia mette in atto. “Nonostante il calo delle iscrizioni – ha detto Pesaresi -, la gestione degli spazi rimane complessa a causa della didattica innovativa, sdoppiamenti e aumento di alunni con disabilità”.
L’incontro è stato molto apprezzato dai Dirigenti Scolastici intervenuti che hanno auspicato altri confronti magari divisi per aree geografiche.
scuola25014.DB
(Cittadino e Provincia) Perugia 24 Novembre ‘25 – Si è tenuto nella sala del Consiglio in Provincia l'incontro, voluto dalla Provincia di Perugia, con i Dirigenti Scolastici delle scuola secondarie di secondo grado della provincia di Perugia in relazione all’attività della Provincia di Perugia per l’anno scolastico 2025-2026, in modo da condividere i criteri organizzativi messi a punto da questo Ente in materia di edilizia scolastica e della programmazione della rete scolastica e dell’offerta formativa.
A fare il saluto all’assemblea per la Provincia di Perugia è stata Francesca Pasquino consigliera con delega all’Edilizia Scolastica che ha reso nota la volontà partecipativa dell’Ente che da quest'anno ripristina la buona prassi di incontrarsi per fare il punto della situazione sugli interventi di edilizia scolastica e offerta formativa per le scuole secondarie di secondo grado.
“Credo sia importante – ha ribadito Pasquino – confrontarsi sul calo demografico, che incide anche sulle iscrizioni, e sull’adeguata offerta formativa da proporre ai nostri giovani per inserirli in maniera adeguata nel mondo del lavoro”.
Durante l’incontro Daniela Cecchini dell'ufficio progettazione edile e impiantistica ha ricordato gli interventi di edilizia scolastica appena conclusi, in corso e programmati che coinvolgono 66 edifici per oltre 266 milioni di euro di finanziamenti.
"Dallo scorso anno scolastico è iniziata la fase di decremento delle iscrizioni, un dato già annunciato dal calo demografico in atto. Quello che invece aumenta è l'incidenza degli alunni con disabilità, un fattore che va attenzionato. Questa maggiore incidenza provoca spesso nuove esigenze di spazi didattici, tanto che, nonostante il calo complessivo delle iscrizioni, assistiamo a un aumento di 10 classi."
A seguire Lorena Pesaresi responsabile della programmazione della rete scolastica ha spiegato come la programmazione dell'offerta formativa e il dimensionamento scolastico procedano di pari passo con le scelte legate all’edilizia scolastica che la Provincia di Perugia mette in atto. “Nonostante il calo delle iscrizioni – ha detto Pesaresi -, la gestione degli spazi rimane complessa a causa della didattica innovativa, sdoppiamenti e aumento di alunni con disabilità”.
L’incontro è stato molto apprezzato dai Dirigenti Scolastici intervenuti che hanno auspicato altri confronti magari divisi per aree geografiche.
scuola25014.DB