Oggi il convegno conclusivo del percorso di valorizzazione del simbolo della città
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 20 novembre '25 - Con il convegno “Il Grifo a Perugia e non solo. Dalle origini all’età moderna”di questa mattina alla Sala dei Notari si è concluso il progetto “Il Grifo a Perugia, tra mito, storia e modernità”, voluto dall’Ufficio di presidenza del Consiglio comunale (su iniziativa della presidente Elena Ranfa) in collaborazione con l’archeologa Luana Cenciaioli.
A partire dal 20 giugno, alla cittadinanza e ai visitatori è stato offerto un percorso di valorizzazione del Grifo, simbolo identitario della città, con una varietà di appuntamenti (visite guidate, incontri e mostre) che hanno riscosso vivo interesse e partecipazione.
All’incontro di oggi hanno partecipato i rappresentanti delle Istituzioni coinvolte nel progetto, tra cui Massimiliano Presciutti, presidente della Provincia di Perugia.
Durante il convegno, aperto e moderato dalla presidente Ranfa, sono intervenuti archeologi, storici dell’arte ed esperti proponendo riflessioni e approfondimenti sulle molteplici declinazioni e rappresentazioni del Grifo nei diversi periodi storici e in differenti ambiti.
“Questa non è l’ultima, - ha sostenuto Presciutti in apertura dei lavori - ma solo una tappa del percorso sulla riscoperta di questo nostro simbolo identitario che purtroppo in molti ancora non conoscono. Molto probabilmente molti di voi, seppur in buona fede, non credo che abbiamo mai alzato lo sguardo sulla riproduzione sopra il palazzo della Provincia. Penso che conoscere questo simbolo è necessario e utile. Grazie a tutti i nostri dipendenti che hanno contribuito alla buona riuscita del progetto: è stato un bel lavoro di comunità”.
Presenti studenti e docenti degli istituti secondari di secondo grado del Liceo Classico Mariotti, Liceo Scientifico Galilei, Liceo artistico Bernardino di Betto, licei classico e scientifico paritari Montessori.
OI25131.ET
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 20 novembre '25 - Con il convegno “Il Grifo a Perugia e non solo. Dalle origini all’età moderna”di questa mattina alla Sala dei Notari si è concluso il progetto “Il Grifo a Perugia, tra mito, storia e modernità”, voluto dall’Ufficio di presidenza del Consiglio comunale (su iniziativa della presidente Elena Ranfa) in collaborazione con l’archeologa Luana Cenciaioli.
A partire dal 20 giugno, alla cittadinanza e ai visitatori è stato offerto un percorso di valorizzazione del Grifo, simbolo identitario della città, con una varietà di appuntamenti (visite guidate, incontri e mostre) che hanno riscosso vivo interesse e partecipazione.
All’incontro di oggi hanno partecipato i rappresentanti delle Istituzioni coinvolte nel progetto, tra cui Massimiliano Presciutti, presidente della Provincia di Perugia.
Durante il convegno, aperto e moderato dalla presidente Ranfa, sono intervenuti archeologi, storici dell’arte ed esperti proponendo riflessioni e approfondimenti sulle molteplici declinazioni e rappresentazioni del Grifo nei diversi periodi storici e in differenti ambiti.
“Questa non è l’ultima, - ha sostenuto Presciutti in apertura dei lavori - ma solo una tappa del percorso sulla riscoperta di questo nostro simbolo identitario che purtroppo in molti ancora non conoscono. Molto probabilmente molti di voi, seppur in buona fede, non credo che abbiamo mai alzato lo sguardo sulla riproduzione sopra il palazzo della Provincia. Penso che conoscere questo simbolo è necessario e utile. Grazie a tutti i nostri dipendenti che hanno contribuito alla buona riuscita del progetto: è stato un bel lavoro di comunità”.
Presenti studenti e docenti degli istituti secondari di secondo grado del Liceo Classico Mariotti, Liceo Scientifico Galilei, Liceo artistico Bernardino di Betto, licei classico e scientifico paritari Montessori.
OI25131.ET