Numerose le autorità civili, militari e religiose presenti, tra cui il presidente della Provincia di Perugia
(Cittadino e Provincia) – Assisi, 21 novembre ‘25 – I Carabinieri dell’Umbria hanno celebrato questa mattina, nella basilica di Santa Maria degli Angeli, la ricorrenza della loro patrona, la “Virgo Fidelis”, insieme all’84° Anniversario della Battaglia di Culqualber e alla “Giornata dell’Orfano”.
La Santa Messa è stata officiata da S.E. Rev.ma Mons. Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto e Norcia. All’evento, presieduto dal comandante della Legione Carabinieri “Umbria”, Generale di Brigata Luca Corbellotti, accompagnato dal comandante Provinciale Carabinieri di Perugia, Colonnello Sergio Molinari, hanno partecipato numerose autorità civili, militari e religiose, tra cui la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, il presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti, il prefetto di Perugia Francesco Zito, il sindaco di Assisi Valter Stoppini, insieme a rappresentanti della magistratura e vertici regionali e provinciali delle forze armate, di Polizia e Soccorso pubblico. Sono intervenuti numerosi Carabinieri in servizio e in congedo con i loro familiari, le vedove e gli orfani assistiti dall’onaomac - Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari dell’Arma dei Carabinieri.
Nell’omelia, l’Arcivescovo ha richiamato l'attenzione sul servizio generoso che l’Arma rende al Paese, un servizio svolto con impegno costante, senza dimenticare quanti hanno sacrificato la propria vita nell’adempimento del proprio dovere. È stata espressa profonda gratitudine verso le donne e gli uomini che, giorno dopo giorno, lavorano e si sacrificano affinché siano rispettate la giustizia e la libertà, valori fondamentali per la convivenza civile.
Un momento particolarmente significativo è stato la lettura della “Preghiera del Carabiniere” da parte del Generale Corbellotti, accompagnato dal Custode Fra Massimo all’interno della “Porziuncola”.
La ricorrenza festeggia la Madonna “Virgo Fidelis”, nominata patrona dell’Arma dei Carabinieri nel 1949 da Papa Pio XII con un breve apostolico, in virtù della secolare tradizione dell’Arma di fedeltà alla Patria e alle Istituzioni e in analogia con il suo motto “Nei secoli fedele”.
Non esistendo nella liturgia ufficiale della Chiesa un giorno dedicato al culto della Vergine Fedele, è stata scelta, per tale ricorrenza, la data del 21 novembre, giorno della presentazione di Maria Vergine al Tempio, concomitante anche con la “Giornata dell’Orfano” e coincidente con uno tra i più gloriosi e sanguinosi fatti d’arme della storia dei Carabinieri: la “Battaglia di Culqualber”, in Africa Orientale, nella quale, nel 1941, il 1° Gruppo Carabinieri Mobilitato resistette, per quasi 4 mesi, contro soverchianti forze nemiche inglesi e abissine, a difesa di importante caposaldo, subendo ingenti perdite ed ottenendo dai nemici l’Onore delle Armi.
Per l’eroica battaglia la Bandiera dell’Arma dei Carabinieri venne insignita della sua seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare, con motivazione letta dal Generale Corbellotti.
La celebrazione eucaristica si è conclusa con la presentazione di un’iniziativa per la realizzazione di un’opera d’arte originale, raffigurante l’immagine della “Virgo Fidelis”, promossa ad inizio anno dall’Accademia delle Belle Arti “Pietro Vannucci di Perugia”, grazie al contributo della direttrice, prof.ssa Tiziana D’Acchille, e dall’Associazione Nazionale Carabinieri “Sezione Giuseppe Ugolini di Perugia”, attraverso un concorso artistico nazionale che ha visto la partecipazione di numerosi candidati provenienti da più parti d’Italia e il Patrocinio dell’Arma dei Carabinieri. L’opera vincitrice, mostrata per la prima volta al pubblico e realizzata da Andrea Dionigi, giovane artista Assisano ed ex allievo dell’Accademia delle Belle Arti perugina, per grato desiderio dell’Ordine dei Frati Minori, sarà prossimamente collocata, in via permanente, presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Oi25132.IC
(Cittadino e Provincia) – Assisi, 21 novembre ‘25 – I Carabinieri dell’Umbria hanno celebrato questa mattina, nella basilica di Santa Maria degli Angeli, la ricorrenza della loro patrona, la “Virgo Fidelis”, insieme all’84° Anniversario della Battaglia di Culqualber e alla “Giornata dell’Orfano”.
La Santa Messa è stata officiata da S.E. Rev.ma Mons. Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto e Norcia. All’evento, presieduto dal comandante della Legione Carabinieri “Umbria”, Generale di Brigata Luca Corbellotti, accompagnato dal comandante Provinciale Carabinieri di Perugia, Colonnello Sergio Molinari, hanno partecipato numerose autorità civili, militari e religiose, tra cui la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, il presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti, il prefetto di Perugia Francesco Zito, il sindaco di Assisi Valter Stoppini, insieme a rappresentanti della magistratura e vertici regionali e provinciali delle forze armate, di Polizia e Soccorso pubblico. Sono intervenuti numerosi Carabinieri in servizio e in congedo con i loro familiari, le vedove e gli orfani assistiti dall’onaomac - Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari dell’Arma dei Carabinieri.
Nell’omelia, l’Arcivescovo ha richiamato l'attenzione sul servizio generoso che l’Arma rende al Paese, un servizio svolto con impegno costante, senza dimenticare quanti hanno sacrificato la propria vita nell’adempimento del proprio dovere. È stata espressa profonda gratitudine verso le donne e gli uomini che, giorno dopo giorno, lavorano e si sacrificano affinché siano rispettate la giustizia e la libertà, valori fondamentali per la convivenza civile.
Un momento particolarmente significativo è stato la lettura della “Preghiera del Carabiniere” da parte del Generale Corbellotti, accompagnato dal Custode Fra Massimo all’interno della “Porziuncola”.
La ricorrenza festeggia la Madonna “Virgo Fidelis”, nominata patrona dell’Arma dei Carabinieri nel 1949 da Papa Pio XII con un breve apostolico, in virtù della secolare tradizione dell’Arma di fedeltà alla Patria e alle Istituzioni e in analogia con il suo motto “Nei secoli fedele”.
Non esistendo nella liturgia ufficiale della Chiesa un giorno dedicato al culto della Vergine Fedele, è stata scelta, per tale ricorrenza, la data del 21 novembre, giorno della presentazione di Maria Vergine al Tempio, concomitante anche con la “Giornata dell’Orfano” e coincidente con uno tra i più gloriosi e sanguinosi fatti d’arme della storia dei Carabinieri: la “Battaglia di Culqualber”, in Africa Orientale, nella quale, nel 1941, il 1° Gruppo Carabinieri Mobilitato resistette, per quasi 4 mesi, contro soverchianti forze nemiche inglesi e abissine, a difesa di importante caposaldo, subendo ingenti perdite ed ottenendo dai nemici l’Onore delle Armi.
Per l’eroica battaglia la Bandiera dell’Arma dei Carabinieri venne insignita della sua seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare, con motivazione letta dal Generale Corbellotti.
La celebrazione eucaristica si è conclusa con la presentazione di un’iniziativa per la realizzazione di un’opera d’arte originale, raffigurante l’immagine della “Virgo Fidelis”, promossa ad inizio anno dall’Accademia delle Belle Arti “Pietro Vannucci di Perugia”, grazie al contributo della direttrice, prof.ssa Tiziana D’Acchille, e dall’Associazione Nazionale Carabinieri “Sezione Giuseppe Ugolini di Perugia”, attraverso un concorso artistico nazionale che ha visto la partecipazione di numerosi candidati provenienti da più parti d’Italia e il Patrocinio dell’Arma dei Carabinieri. L’opera vincitrice, mostrata per la prima volta al pubblico e realizzata da Andrea Dionigi, giovane artista Assisano ed ex allievo dell’Accademia delle Belle Arti perugina, per grato desiderio dell’Ordine dei Frati Minori, sarà prossimamente collocata, in via permanente, presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Oi25132.IC