Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Conferenza stampa ad Isola Polvese - Mercoledì 21 dicembre 2011

Conferenza stampa ad Isola Polvese - Mercoledì 21 dicembre 2011

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

Presidente Marco Vinicio Guasticchi

“L’Isola del Natale” ad Isola Polvese, la manifestazione volta a valorizzare il territorio e offrire opportunità al turismo e all’economia della nostra regione, ci fornisce lo spunto per tracciare un veloce bilancio delle iniziative già messe in campo dalla Provincia e le linee del programma di lavoro da realizzare entro fine mandato nel corso dell’incontro con i giornalisti che, come sempre, desidero ringraziare per l’attenzione che fino ad oggi hanno voluto dedicarci. Abbiamo attraversato un momento difficile per la vicenda legata alla ipotesi di soppressione delle Province che ci ha portato alla richiesta di un progetto di riordino istituzionale complessivo che deve partire dal livello parlamentare e poi toccare gli altri livelli per poi giungere alla semplificazione del sistema amministrativo, contenendo doverosamente anche i costi della politica. Inoltre, continueremo a chiedere la soppressione di tutti gli enti di secondo livello e di poter essere partecipi delle fasi delle riforme che devono essere attivate: la riforma endoregionale e la ‘trasformazione’ del nostro Ente che sarà dettata dalla manovra finanziaria. Intanto, proseguiamo con la nostra attività. Anche quest’anno è stato di intenso lavoro con numerosi progetti in campo, a partire dall’affermazione del modello di decentramento dei servizi sul territorio che la Provincia si è data e che accompagna un livello costantemente in crescita della loro qualità. L’Ente ha sempre perseguito l’obiettivo di stare a diretto contatto con i cittadini e lo sta facendo attraverso una rete di Sportelli Polifunzionali dove trovare informazioni e servizi, evitando code e perdite di tempo. Citiamo ad esempio gli ultimi Sportelli aperti sul territorio provinciale: Città di Castello, Umbertide e Marsciano, già molto apprezzati dalla gente, e Foligno inaugurato di recente e oggi perfettamente funzionante. In un contesto difficile dal punto di vista economico, aggravato dalle vicende che hanno riguardato le Province con la manovra Monti, abbiamo cercato in ogni modo di andare verso la razionalizzazione dei costi e un razionale uso delle risorse. E’ di questi giorni l’accordo per mettere in campo la sinergia pubblico – privato al fine di eliminare i costi delle auto blù attraverso una sponsorizzazione. Proseguiremo nel nostro impegno  finalizzato ad istituire, anche nel rispetto del ruolo di area vasta che a questa Istituzione compete, un rapporto forte di collaborazione con tutti i Comuni della provincia, sui programmi di lavoro e sulle più importanti questioni locali. Voglio ricordare l’accordo nel campo della comunicazione rivolto ai piccoli comuni che, già da tempo, usufruiscono del servizio del nostro Ente.  La promozione turistica, la cultura e lo sport sono, dall’inizio del mandato, i tre punti più significativi su cui abbiamo puntato, con validi risultati, e su cui continueremo a puntare anche attraverso il portale tematico ‘UmbriaEventi’, realizzato a costo zero con una specifica sponsorizzazione. Frutto di un accordo di sponsorizzazione è anche il magazine istituzionale ‘ProvinciaAmica’. Abbiamo rivolto grande attenzione al comparto dell’ambiente e al bacino del Trasimeno cercando di rilanciare, anche con l’iniziativa in corso in questi giorni, la perla del Lago, L’isola Polvese. Cercando di utilizzare nel migliore dei modi le poche risorse disponibili, abbiamo rivolto la nostra attenzione anche al settore della viabilità, con alcuni interventi a cui abbiamo voluto dare priorità assoluta. Da oggi a fine mandato, ci adopereremo per portare a conclusione i progetti in cantiere volti alla valorizzazione e alla promozione del territorio, all’incentivazione del turismo e delle attività culturali, alla tutela e difesa dell’ambiente nonché all’erogazione di servizi sempre migliori ai cittadini, obiettivo quest’ultimo verso cui abbiamo guardato da sempre con impegno e serietà.  

 

 

Vicepresidente Aviano Rossi

Organizzazione, Programmazione e controllo di gestione, Decentramento, Politiche del lavoro, Formazione professionale, Politiche della salute, Sistema Informativo e-government

Nel settore delle Politiche del lavoro e Formazione professionale è stato messo a punto il programma “Provincia LIFE” che tende a considerare sullo stesso piano Lavoro, Impresa, Formazione, Europa. L’attenzione prevalente andrà alle attività produttive tipiche. Con le associazioni imprenditoriali lavoreremo per operare un’analisi dei fabbisogni di manodopera specializzata. Sostegno all’economia locale con la formazione di professionalità in grado di sviluppare un marketing verso l’estero. Relativamente alle attività di programmazione ed organizzazione dell’Ente, perseguiremo un modello sempre più snello ed efficiente, avvalendoci del fisiologico turn-over e anticipando le scelte a favore di una organizzazione innovativa che aumenti le funzioni trasversali e di staff, per superare definitivamente il modello dei “silos” organizzativi. Il processo di decentramento troverà la quasi completa applicazione nel 2012. Sportelli polifunzionali in grado di far trovare i servizi della Provincia nei territori, integrati con le collaborazioni di INPS, INAIL, ENEL e Poste Italiane. Sul piano delle politiche della salute, attenzione particolare alle persone non autosufficienti. Migliorerà del 2012 il nostro sostegno alle associazioni socio sanitarie ed attraverso le stesse alle famiglie e sarà attivata una specifica consulta. Sistema informativo e-government: nel 2012 saranno realizzati due obiettivi: uso di programmi open-source e realizzazione di un tavolo di confronto con le eccellenze del mondo tecnologico e multimediale.

 

Assessore Domenico Caprini

Viabilità, Difesa e gestione idraulica

Completeremo presto la sistemazione dell’area di Ponte della Pietra che rappresenta uno snodo molto importante per la viabilità della città e per l’accesso all’Ospedale ‘Santa Maria della Misericordia’ di Perugia: l’opera comporta un impegno di spesa di 2 milioni e 400mila euro. Andremo, poi, verso il completamento della progettazione della Pievaiola nelle zone di Perugia e  Tavernelle con una spesa di 10 mila euro, i lavori avranno inizio nel corso del prossimo anno. Sempre nel 2012, prenderanno il via anche i lavori  per la variante di Bastardo che impegnano 8 milioni di euro e quelli del sovrappasso della ferrovia a Centova di Perugia che, a loro volta, impegnano 4 milioni e 400mila euro. Queste opere saranno finanziate con fondi regionali. Inoltre, andremo al completamento del programma previsto per le manutenzioni che prevede una spesa di circa 2 milioni di euro, rappresentata da  fondi provinciali e regionali. La manutenzione di 3mila km di strade a cui si deve fare fronte, necessita di un impiego di risorse al momento non disponibili nè nei bilanci dello Stato nè in quelli delle Istituzioni Locali. E’ necessario un intervento straordinario da parte Istituzioni finalizzato a garantire la sicurezza sui tratti stradali e a far fronte alle crescenti necessità delle arterie viarie. Sarebbe opportuno adottare una misura di sospensione dei finanziamenti di nuove opere e utilizzare le somme disponibili per la manutenzione delle strade comunali, provinciali e regionali come questa amministrazione ha già fatto dal 2009.  Per il 2012 le previsioni di investimenti sono pari a 0  per il taglio dei trasferimento statali  (- 30milioni per il 2011 e nessuna risorsa per il 2012).  Si impone, di fatto, una scelta straordinaria di investire le risorse delle Istituzioni unicamente per l’emergenza della manutenzione, sospendendo gli investimenti dedicati a nuove opere.

 

Assessore Donatella Porzi

Attività culturali e sociali, Politiche giovanili, Politiche comunitarie e programmazione negoziata, Pubblica istruzione e Formazione integrata

L’anno è iniziato con l’arrivo, nel Palazzo, di dodici grandi tele del Sei-Settecento perugino, venute ad arricchire un’offerta espositiva già resa notevole dalla Collezione Straka-Coppa.

L’attività è ruotata intorno a quattro grandi cartelloni, che hanno fatto ancora più forte la tendenza a costruire strategie culturali di assoluto livello, e anche di novità, su tutto il territorio della Provincia, a partire da Perugia senza fermarsi al capoluogo. I cartelloni sono: Umbria Operetta Festival, Impronte di danza, il festival di Guitarra e l’Umbria Gospel Festival. Non si possono elencare tutti i Comuni coinvolti, basti solo far notare che si tratta di una trama di totale aderenza al territorio, dalla quale nessun luogo è rimasto fuori. A completare le rassegne maggiori, tre serie di eventi: SituAzioni (nelle isole archeologiche), L’atrio sonoro e RetiiteR (spettacoli dedicati all’Unità d’Italia, nel quadro dei festeggiamenti per il 150° della Provincia). Nutriti i cartelloni espositivi del Cerp (su tutte la mostra per Orazio Antinori) e di Villa Fidelia (con le mostre di Chirico e di Francalancia). A Villa anche la magica serata del Campiello. Grande attenzione culturale è stata riservata al programma per l’Isola del Natale e, in campo editoriale, al progetto sulla Legalità col fumetto “Battiti”. 

 

Assessore Luciano Della Vecchia

Mobilità e trasporti, Politiche del lavoro legate alla cooperazione internazionale, Politiche per la sicurezza stradale

Sicurezza stradale – L’assessorato si è attivato per rientrare nelle quote di partecipazione dell’autodromo di Magione; ha sviluppato il progetto ministeriale Azioneprovincegiovani “Save As_giovani sicuri” ed ha stipulato una convenzione per la sicurezza della Apecchiese. L’Ente ha poi partecipato al progetto europeo “Sunrise 2020” – Sustainable to the South east Europe Programme 2011, finalizzato all’implementazione dei Piani Urbani relativi al settore del trasporto sostenibile nell’Europa sud orientale ed ha predisposto il Progetto formazione istruttori guida sicura. Mobilità e Trasporti – istituite nuove linee per l’Ospedale di Pantalla e un nuovo collegamento Gubbio – Gualdo T. – Assisi; compartecipazione al protocollo per agevolazioni tariffarie degli studenti universitari; istituiti nuovi collegamenti di linea con Aeroporto S.Egidio e un ulteriore collegamento tra Città di Castello – M.S.M.Tiberina; progettata nuova autolinea Umbertide – Ponti – Silvestrini. La Provincia ha partecipato al tavolo tecnico per la predisposizione della nuova legge regionale sul Trasporto Pubblico Locale e si è occupata del coordinamento per il contratto del Bacino 1 per la firma del protocollo d’intesa finalizzato alla prosecuzione dei servizi per tutto il 2012. Predisposto un nuovo Regolamento per il conseguimento dell’abilitazione di insegnanti ed istruttori di autoscuola.

 

Assessore Ornella Bellini

Bilancio e gestione finanziaria ed economica, Partecipazioni azionarie e sostegno attività produttive, Economato e provveditorato, Pari opportunità

Bilancio - La Provincia ha applicato tutte le misure delle manovre del 2010; rispettato il Patto di Stabilità interna tutelando i pagamenti dei creditori, riqualificato la spesa corrente e ridotto l’indebitamento. Nella gestione finanziaria si è data l’obiettivo specifico del recupero dell’evasione tributaria mediante l’incrocio di banche dati. Pari Opportunità - All’interno dell’Ente, con lo Sportello Donna, è stato offerto un servizio di informazioni-orientamento all’occupabilità; all’esterno è stata rafforzata la progettualità con le altre istituzioni e con l’associazionismo. Progetti in corso: vademecum sull’alfabeto della violenza femminile, lettura degli stereotipi di genere, leggere il corpo femminile, ecc... Imprenditoria giovanile - Nel 2011 sono state ammesse a finanziamento 57 nuove imprese. Approvato un nuovo regolamento. Concessioni di fidi alle cooperative artigiane - L’importo dei contributi alle cooperative artigiane di garanzia per il 2011 è di circa 300.000 euro. Approvata la nuova convenzione con le banche a seguito delle variazioni nella normativa regionale. Sostegno alle attività ricettive turistiche - Nel 2011 sono state presentate 8 domande per un totale di 4,6 milioni di euro di investimenti, ai quali si riconoscono contributi per 758.000 euro. Cantierati gli interventi degli anni precedenti. Aziende partecipate – Tramite loro la Provincia svolge un ruolo di promozione economica del territorio con partner privati e pubblici. È proprio attraverso una delle nostre aziende che nel 2011 è stato realizzato il parco fotovoltaico nella ex centrale Enel di Pietrafitta.

 

Assessore Roberto Bertini

Turismo, Sport, Agricoltura, Controllo costruzioni e protezione civile, Gestione e controllo ambientale

Turismo, agricoltura e Sport- Presenza costante alle manifestazioni locali turistiche e sportive e sostegno alla promozione dei prodotti tipici agro-alimentari, artigianali e del folklore. Forte collaborazione con il Coni Provinciale e le federazioni. Collaborazione con Regione e Comuni per la realizzazione di un programma di 15 iniziative sportive con una ricaduta nel territorio di oltre 150.000 presenze. Tra gli eventi maggiori si segnalano: Storie di Ville e Giardini, Premio Nazionale “Grifo Azzurro”, progetto “Uniti nello Sport per Vincere nella Vita”, Giornata nazionale dello sport ad Isola Polvese. Il “Biofest” è stata invece una importante manifestazione di valorizzazione e promozione dell’agricoltura biologica. Controllo ambientale - Gli Uffici del Servizio Gestione e Controllo Ambientale nel 2011 hanno svolto attività inerenti: autorizzazioni e monitoraggio rifiuti, scarichi in acque superficiali e suolo, autorizzazioni integrate ambientali, energie rinnovabili, emissioni acustiche ed elettromagnetiche, emissioni atmosferiche  e verifiche impianti termici. Controllo Costruzioni - Nel 2011 sono stati presentati 3475 progetti e rilasciate 2430 autorizzazioni pari a circa il 70% delle richieste. Il Servizio svolge anche attività di consulenza tecnica e normativa svolta nei confronti dei tecnici liberi professionisti. Protezione civile - La Provincia gestisce e aggiorna il Sistema Informativo Territoriale – WebGis Azimut per garantire i collegamenti telematici con i 59 comuni del territorio provinciale, con il comando Provinciale Vigili del Fuoco, le Comunità Montane, la Regione e la Prefettura. Inoltre cura la definizione e redazione degli scenari di rischio.

 

Assessore Carlo Antonini

Piano territoriale di coordinamento provinciale (p.t.c.p.), Urbanistica e politiche dei centri storici, Valutazione ambientale strategica

Urbanistica - Nel 2011 l’Ente si è dedicato alla gestione e all’aggiornamento del Sistema Informativo Territoriale e alla valutazione dei progetti sottoposti a procedimento di Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA). Il Servizio si è occupato inoltre della verifica urbanistica dei PRG dei Comuni, dei pareri sui piani attuativi, delle attività connesse alla Polizia Mineraria nonchè di quelle relative alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) sugli strumenti di pianificazione comunale. Per la prima volta la Provincia di Perugia, nel rispetto della legge regionale, collabora con alcuni Comuni all’attività diretta di formazione dei Piani Regolatori Comunali.

Centri storici - In seguito all’entrata in vigore della legge regionale per i Centri Storici particolare attenzione è stata posta alla realizzazione di programmi, progetti, azioni ed interventi di rivitalizzazione, riqualificazione e valorizzazione dei centri storici mediante specifici contributi finanziari. Significativa è stata anche la risposta che la Provincia ha dato ai Comuni che, in forza della legge regionale sulla semplificazione, si sono trovati a svolgere un ruolo non consono alle proprie competenze: sono di questi giorni gli accordi che la Provincia sta stipulando con vari Comuni che hanno fatto richiesta di assistenza per le procedure di VAS.

 

Assessore Stefano Feligioni

Politiche di coordinamento degli enti locali per la pace, Politiche di tutela e salvaguardia dei diritti umani, Affari Generali, Politiche di gestione degli organi istituzionali provinciali, Avvocatura, sanzioni e contenzioso

La Provincia di Perugia ha messo in piedi una serie di iniziative per la difesa, promozione e diffusione dei diritti umani, riservando una particolare attenzione ai giovani. Per questo motivo la maggior parte delle attività avviate prevede un coinvolgimento delle scuole. Rientra tra queste la stampa di un’agendina moleskine destinata agli alunni delle scuole della provincia che contiene la Dichiarazione sui diritti umani.

Altro filone è quello delle iniziative per il sostegno della pace in Medio Oriente. La città palestinese di Nablus ha ricevuto un contributo economico e un software per la gestione del piano regolatore generale della città.

Anche nel 2012 la Provincia di Perugia porterà avanti il suo impegno su questo terreno e opererà al fine di assumere un ruolo preminente nell’ambito del Tavolo della Pace.

 

 

Assessore Piero Mignini

Edilizia scolastica, Patrimonio Immobiliare, Rapporti istituzionali, Riforme istituzionali ed endoregionali, Programmazione lavori pubblici

Si sono  attivate  azioni di razionalizzazione delle sedi  istituzionali  attraverso una efficace utilizzazione degli ambienti destinati ad uffici; con la conseguenza che  le superfici totali destinate ad uffici si sono ridotte e  la spesa è   stata  riconvertita  su immobili di proprietà che hanno consentito l’aumento patrimoniale ed immobiliare complessivo della Provincia ma soprattutto  il soddisafacimento del bisogno istituzionale. Si è proceduto alla dismissione dei contratti rispetto a quelli in essere all’inizio del mandato amministrativo  raggiungendo un risparmio complessivo di  circa € 435.000,00 Le dismissione hanno reso possibile l’acquisto della sede ex UNIPOL dell’immobile di Via Palermo 21/c destinato a sede della Polizia Provinciale,  che ha aumentato il valore immobiliare e patrimoniale della Provincia di € 700.000,00, tale operazione ha concretizzato la razionalizzazione degli spazi  innescando un meccanismo virtuoso di risparmio, infatti  l’utilizzo del Provveditorato agli Studi ha consentito   la dismissione del contratto di Via Fonti Coperte. A fronte di un risparmio di € 435.000,00 delle locazioni si  è potuto  procedere ad aumentare complessivamente il valore patrimoniale dell’ente di € 700.000,00. Congiuntamente , sono state attivate  azioni di ricontrattazione dei fitti passivi che hanno comportato un risparmio di circa  € 15.000,00. Per le spese delle utenze- energia e riscaldamento - rispetto all’anno 2008 pur tenendo conto dell’aumento del costo dei prodotti petroliferi si è verificato un risparmio di oltre € 500.000,00.

 

Oi11842.GG/PORT.GG

 

 

 

modificato il 07/12/2020

Presidente Marco Vinicio Guasticchi

“L’Isola del Natale” ad Isola Polvese, la manifestazione volta a valorizzare il territorio e offrire opportunità al turismo e all’economia della nostra regione, ci fornisce lo spunto per tracciare un veloce bilancio delle iniziative già messe in campo dalla Provincia e le linee del programma di lavoro da realizzare entro fine mandato nel corso dell’incontro con i giornalisti che, come sempre, desidero ringraziare per l’attenzione che fino ad oggi hanno voluto dedicarci. Abbiamo attraversato un momento difficile per la vicenda legata alla ipotesi di soppressione delle Province che ci ha portato alla richiesta di un progetto di riordino istituzionale complessivo che deve partire dal livello parlamentare e poi toccare gli altri livelli per poi giungere alla semplificazione del sistema amministrativo, contenendo doverosamente anche i costi della politica. Inoltre, continueremo a chiedere la soppressione di tutti gli enti di secondo livello e di poter essere partecipi delle fasi delle riforme che devono essere attivate: la riforma endoregionale e la ‘trasformazione’ del nostro Ente che sarà dettata dalla manovra finanziaria. Intanto, proseguiamo con la nostra attività. Anche quest’anno è stato di intenso lavoro con numerosi progetti in campo, a partire dall’affermazione del modello di decentramento dei servizi sul territorio che la Provincia si è data e che accompagna un livello costantemente in crescita della loro qualità. L’Ente ha sempre perseguito l’obiettivo di stare a diretto contatto con i cittadini e lo sta facendo attraverso una rete di Sportelli Polifunzionali dove trovare informazioni e servizi, evitando code e perdite di tempo. Citiamo ad esempio gli ultimi Sportelli aperti sul territorio provinciale: Città di Castello, Umbertide e Marsciano, già molto apprezzati dalla gente, e Foligno inaugurato di recente e oggi perfettamente funzionante. In un contesto difficile dal punto di vista economico, aggravato dalle vicende che hanno riguardato le Province con la manovra Monti, abbiamo cercato in ogni modo di andare verso la razionalizzazione dei costi e un razionale uso delle risorse. E’ di questi giorni l’accordo per mettere in campo la sinergia pubblico – privato al fine di eliminare i costi delle auto blù attraverso una sponsorizzazione. Proseguiremo nel nostro impegno  finalizzato ad istituire, anche nel rispetto del ruolo di area vasta che a questa Istituzione compete, un rapporto forte di collaborazione con tutti i Comuni della provincia, sui programmi di lavoro e sulle più importanti questioni locali. Voglio ricordare l’accordo nel campo della comunicazione rivolto ai piccoli comuni che, già da tempo, usufruiscono del servizio del nostro Ente.  La promozione turistica, la cultura e lo sport sono, dall’inizio del mandato, i tre punti più significativi su cui abbiamo puntato, con validi risultati, e su cui continueremo a puntare anche attraverso il portale tematico ‘UmbriaEventi’, realizzato a costo zero con una specifica sponsorizzazione. Frutto di un accordo di sponsorizzazione è anche il magazine istituzionale ‘ProvinciaAmica’. Abbiamo rivolto grande attenzione al comparto dell’ambiente e al bacino del Trasimeno cercando di rilanciare, anche con l’iniziativa in corso in questi giorni, la perla del Lago, L’isola Polvese. Cercando di utilizzare nel migliore dei modi le poche risorse disponibili, abbiamo rivolto la nostra attenzione anche al settore della viabilità, con alcuni interventi a cui abbiamo voluto dare priorità assoluta. Da oggi a fine mandato, ci adopereremo per portare a conclusione i progetti in cantiere volti alla valorizzazione e alla promozione del territorio, all’incentivazione del turismo e delle attività culturali, alla tutela e difesa dell’ambiente nonché all’erogazione di servizi sempre migliori ai cittadini, obiettivo quest’ultimo verso cui abbiamo guardato da sempre con impegno e serietà.  

 

 

Vicepresidente Aviano Rossi

Organizzazione, Programmazione e controllo di gestione, Decentramento, Politiche del lavoro, Formazione professionale, Politiche della salute, Sistema Informativo e-government

Nel settore delle Politiche del lavoro e Formazione professionale è stato messo a punto il programma “Provincia LIFE” che tende a considerare sullo stesso piano Lavoro, Impresa, Formazione, Europa. L’attenzione prevalente andrà alle attività produttive tipiche. Con le associazioni imprenditoriali lavoreremo per operare un’analisi dei fabbisogni di manodopera specializzata. Sostegno all’economia locale con la formazione di professionalità in grado di sviluppare un marketing verso l’estero. Relativamente alle attività di programmazione ed organizzazione dell’Ente, perseguiremo un modello sempre più snello ed efficiente, avvalendoci del fisiologico turn-over e anticipando le scelte a favore di una organizzazione innovativa che aumenti le funzioni trasversali e di staff, per superare definitivamente il modello dei “silos” organizzativi. Il processo di decentramento troverà la quasi completa applicazione nel 2012. Sportelli polifunzionali in grado di far trovare i servizi della Provincia nei territori, integrati con le collaborazioni di INPS, INAIL, ENEL e Poste Italiane. Sul piano delle politiche della salute, attenzione particolare alle persone non autosufficienti. Migliorerà del 2012 il nostro sostegno alle associazioni socio sanitarie ed attraverso le stesse alle famiglie e sarà attivata una specifica consulta. Sistema informativo e-government: nel 2012 saranno realizzati due obiettivi: uso di programmi open-source e realizzazione di un tavolo di confronto con le eccellenze del mondo tecnologico e multimediale.

 

Assessore Domenico Caprini

Viabilità, Difesa e gestione idraulica

Completeremo presto la sistemazione dell’area di Ponte della Pietra che rappresenta uno snodo molto importante per la viabilità della città e per l’accesso all’Ospedale ‘Santa Maria della Misericordia’ di Perugia: l’opera comporta un impegno di spesa di 2 milioni e 400mila euro. Andremo, poi, verso il completamento della progettazione della Pievaiola nelle zone di Perugia e  Tavernelle con una spesa di 10 mila euro, i lavori avranno inizio nel corso del prossimo anno. Sempre nel 2012, prenderanno il via anche i lavori  per la variante di Bastardo che impegnano 8 milioni di euro e quelli del sovrappasso della ferrovia a Centova di Perugia che, a loro volta, impegnano 4 milioni e 400mila euro. Queste opere saranno finanziate con fondi regionali. Inoltre, andremo al completamento del programma previsto per le manutenzioni che prevede una spesa di circa 2 milioni di euro, rappresentata da  fondi provinciali e regionali. La manutenzione di 3mila km di strade a cui si deve fare fronte, necessita di un impiego di risorse al momento non disponibili nè nei bilanci dello Stato nè in quelli delle Istituzioni Locali. E’ necessario un intervento straordinario da parte Istituzioni finalizzato a garantire la sicurezza sui tratti stradali e a far fronte alle crescenti necessità delle arterie viarie. Sarebbe opportuno adottare una misura di sospensione dei finanziamenti di nuove opere e utilizzare le somme disponibili per la manutenzione delle strade comunali, provinciali e regionali come questa amministrazione ha già fatto dal 2009.  Per il 2012 le previsioni di investimenti sono pari a 0  per il taglio dei trasferimento statali  (- 30milioni per il 2011 e nessuna risorsa per il 2012).  Si impone, di fatto, una scelta straordinaria di investire le risorse delle Istituzioni unicamente per l’emergenza della manutenzione, sospendendo gli investimenti dedicati a nuove opere.

 

Assessore Donatella Porzi

Attività culturali e sociali, Politiche giovanili, Politiche comunitarie e programmazione negoziata, Pubblica istruzione e Formazione integrata

L’anno è iniziato con l’arrivo, nel Palazzo, di dodici grandi tele del Sei-Settecento perugino, venute ad arricchire un’offerta espositiva già resa notevole dalla Collezione Straka-Coppa.

L’attività è ruotata intorno a quattro grandi cartelloni, che hanno fatto ancora più forte la tendenza a costruire strategie culturali di assoluto livello, e anche di novità, su tutto il territorio della Provincia, a partire da Perugia senza fermarsi al capoluogo. I cartelloni sono: Umbria Operetta Festival, Impronte di danza, il festival di Guitarra e l’Umbria Gospel Festival. Non si possono elencare tutti i Comuni coinvolti, basti solo far notare che si tratta di una trama di totale aderenza al territorio, dalla quale nessun luogo è rimasto fuori. A completare le rassegne maggiori, tre serie di eventi: SituAzioni (nelle isole archeologiche), L’atrio sonoro e RetiiteR (spettacoli dedicati all’Unità d’Italia, nel quadro dei festeggiamenti per il 150° della Provincia). Nutriti i cartelloni espositivi del Cerp (su tutte la mostra per Orazio Antinori) e di Villa Fidelia (con le mostre di Chirico e di Francalancia). A Villa anche la magica serata del Campiello. Grande attenzione culturale è stata riservata al programma per l’Isola del Natale e, in campo editoriale, al progetto sulla Legalità col fumetto “Battiti”. 

 

Assessore Luciano Della Vecchia

Mobilità e trasporti, Politiche del lavoro legate alla cooperazione internazionale, Politiche per la sicurezza stradale

Sicurezza stradale – L’assessorato si è attivato per rientrare nelle quote di partecipazione dell’autodromo di Magione; ha sviluppato il progetto ministeriale Azioneprovincegiovani “Save As_giovani sicuri” ed ha stipulato una convenzione per la sicurezza della Apecchiese. L’Ente ha poi partecipato al progetto europeo “Sunrise 2020” – Sustainable to the South east Europe Programme 2011, finalizzato all’implementazione dei Piani Urbani relativi al settore del trasporto sostenibile nell’Europa sud orientale ed ha predisposto il Progetto formazione istruttori guida sicura. Mobilità e Trasporti – istituite nuove linee per l’Ospedale di Pantalla e un nuovo collegamento Gubbio – Gualdo T. – Assisi; compartecipazione al protocollo per agevolazioni tariffarie degli studenti universitari; istituiti nuovi collegamenti di linea con Aeroporto S.Egidio e un ulteriore collegamento tra Città di Castello – M.S.M.Tiberina; progettata nuova autolinea Umbertide – Ponti – Silvestrini. La Provincia ha partecipato al tavolo tecnico per la predisposizione della nuova legge regionale sul Trasporto Pubblico Locale e si è occupata del coordinamento per il contratto del Bacino 1 per la firma del protocollo d’intesa finalizzato alla prosecuzione dei servizi per tutto il 2012. Predisposto un nuovo Regolamento per il conseguimento dell’abilitazione di insegnanti ed istruttori di autoscuola.

 

Assessore Ornella Bellini

Bilancio e gestione finanziaria ed economica, Partecipazioni azionarie e sostegno attività produttive, Economato e provveditorato, Pari opportunità

Bilancio - La Provincia ha applicato tutte le misure delle manovre del 2010; rispettato il Patto di Stabilità interna tutelando i pagamenti dei creditori, riqualificato la spesa corrente e ridotto l’indebitamento. Nella gestione finanziaria si è data l’obiettivo specifico del recupero dell’evasione tributaria mediante l’incrocio di banche dati. Pari Opportunità - All’interno dell’Ente, con lo Sportello Donna, è stato offerto un servizio di informazioni-orientamento all’occupabilità; all’esterno è stata rafforzata la progettualità con le altre istituzioni e con l’associazionismo. Progetti in corso: vademecum sull’alfabeto della violenza femminile, lettura degli stereotipi di genere, leggere il corpo femminile, ecc... Imprenditoria giovanile - Nel 2011 sono state ammesse a finanziamento 57 nuove imprese. Approvato un nuovo regolamento. Concessioni di fidi alle cooperative artigiane - L’importo dei contributi alle cooperative artigiane di garanzia per il 2011 è di circa 300.000 euro. Approvata la nuova convenzione con le banche a seguito delle variazioni nella normativa regionale. Sostegno alle attività ricettive turistiche - Nel 2011 sono state presentate 8 domande per un totale di 4,6 milioni di euro di investimenti, ai quali si riconoscono contributi per 758.000 euro. Cantierati gli interventi degli anni precedenti. Aziende partecipate – Tramite loro la Provincia svolge un ruolo di promozione economica del territorio con partner privati e pubblici. È proprio attraverso una delle nostre aziende che nel 2011 è stato realizzato il parco fotovoltaico nella ex centrale Enel di Pietrafitta.

 

Assessore Roberto Bertini

Turismo, Sport, Agricoltura, Controllo costruzioni e protezione civile, Gestione e controllo ambientale

Turismo, agricoltura e Sport- Presenza costante alle manifestazioni locali turistiche e sportive e sostegno alla promozione dei prodotti tipici agro-alimentari, artigianali e del folklore. Forte collaborazione con il Coni Provinciale e le federazioni. Collaborazione con Regione e Comuni per la realizzazione di un programma di 15 iniziative sportive con una ricaduta nel territorio di oltre 150.000 presenze. Tra gli eventi maggiori si segnalano: Storie di Ville e Giardini, Premio Nazionale “Grifo Azzurro”, progetto “Uniti nello Sport per Vincere nella Vita”, Giornata nazionale dello sport ad Isola Polvese. Il “Biofest” è stata invece una importante manifestazione di valorizzazione e promozione dell’agricoltura biologica. Controllo ambientale - Gli Uffici del Servizio Gestione e Controllo Ambientale nel 2011 hanno svolto attività inerenti: autorizzazioni e monitoraggio rifiuti, scarichi in acque superficiali e suolo, autorizzazioni integrate ambientali, energie rinnovabili, emissioni acustiche ed elettromagnetiche, emissioni atmosferiche  e verifiche impianti termici. Controllo Costruzioni - Nel 2011 sono stati presentati 3475 progetti e rilasciate 2430 autorizzazioni pari a circa il 70% delle richieste. Il Servizio svolge anche attività di consulenza tecnica e normativa svolta nei confronti dei tecnici liberi professionisti. Protezione civile - La Provincia gestisce e aggiorna il Sistema Informativo Territoriale – WebGis Azimut per garantire i collegamenti telematici con i 59 comuni del territorio provinciale, con il comando Provinciale Vigili del Fuoco, le Comunità Montane, la Regione e la Prefettura. Inoltre cura la definizione e redazione degli scenari di rischio.

 

Assessore Carlo Antonini

Piano territoriale di coordinamento provinciale (p.t.c.p.), Urbanistica e politiche dei centri storici, Valutazione ambientale strategica

Urbanistica - Nel 2011 l’Ente si è dedicato alla gestione e all’aggiornamento del Sistema Informativo Territoriale e alla valutazione dei progetti sottoposti a procedimento di Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA). Il Servizio si è occupato inoltre della verifica urbanistica dei PRG dei Comuni, dei pareri sui piani attuativi, delle attività connesse alla Polizia Mineraria nonchè di quelle relative alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) sugli strumenti di pianificazione comunale. Per la prima volta la Provincia di Perugia, nel rispetto della legge regionale, collabora con alcuni Comuni all’attività diretta di formazione dei Piani Regolatori Comunali.

Centri storici - In seguito all’entrata in vigore della legge regionale per i Centri Storici particolare attenzione è stata posta alla realizzazione di programmi, progetti, azioni ed interventi di rivitalizzazione, riqualificazione e valorizzazione dei centri storici mediante specifici contributi finanziari. Significativa è stata anche la risposta che la Provincia ha dato ai Comuni che, in forza della legge regionale sulla semplificazione, si sono trovati a svolgere un ruolo non consono alle proprie competenze: sono di questi giorni gli accordi che la Provincia sta stipulando con vari Comuni che hanno fatto richiesta di assistenza per le procedure di VAS.

 

Assessore Stefano Feligioni

Politiche di coordinamento degli enti locali per la pace, Politiche di tutela e salvaguardia dei diritti umani, Affari Generali, Politiche di gestione degli organi istituzionali provinciali, Avvocatura, sanzioni e contenzioso

La Provincia di Perugia ha messo in piedi una serie di iniziative per la difesa, promozione e diffusione dei diritti umani, riservando una particolare attenzione ai giovani. Per questo motivo la maggior parte delle attività avviate prevede un coinvolgimento delle scuole. Rientra tra queste la stampa di un’agendina moleskine destinata agli alunni delle scuole della provincia che contiene la Dichiarazione sui diritti umani.

Altro filone è quello delle iniziative per il sostegno della pace in Medio Oriente. La città palestinese di Nablus ha ricevuto un contributo economico e un software per la gestione del piano regolatore generale della città.

Anche nel 2012 la Provincia di Perugia porterà avanti il suo impegno su questo terreno e opererà al fine di assumere un ruolo preminente nell’ambito del Tavolo della Pace.

 

 

Assessore Piero Mignini

Edilizia scolastica, Patrimonio Immobiliare, Rapporti istituzionali, Riforme istituzionali ed endoregionali, Programmazione lavori pubblici

Si sono  attivate  azioni di razionalizzazione delle sedi  istituzionali  attraverso una efficace utilizzazione degli ambienti destinati ad uffici; con la conseguenza che  le superfici totali destinate ad uffici si sono ridotte e  la spesa è   stata  riconvertita  su immobili di proprietà che hanno consentito l’aumento patrimoniale ed immobiliare complessivo della Provincia ma soprattutto  il soddisafacimento del bisogno istituzionale. Si è proceduto alla dismissione dei contratti rispetto a quelli in essere all’inizio del mandato amministrativo  raggiungendo un risparmio complessivo di  circa € 435.000,00 Le dismissione hanno reso possibile l’acquisto della sede ex UNIPOL dell’immobile di Via Palermo 21/c destinato a sede della Polizia Provinciale,  che ha aumentato il valore immobiliare e patrimoniale della Provincia di € 700.000,00, tale operazione ha concretizzato la razionalizzazione degli spazi  innescando un meccanismo virtuoso di risparmio, infatti  l’utilizzo del Provveditorato agli Studi ha consentito   la dismissione del contratto di Via Fonti Coperte. A fronte di un risparmio di € 435.000,00 delle locazioni si  è potuto  procedere ad aumentare complessivamente il valore patrimoniale dell’ente di € 700.000,00. Congiuntamente , sono state attivate  azioni di ricontrattazione dei fitti passivi che hanno comportato un risparmio di circa  € 15.000,00. Per le spese delle utenze- energia e riscaldamento - rispetto all’anno 2008 pur tenendo conto dell’aumento del costo dei prodotti petroliferi si è verificato un risparmio di oltre € 500.000,00.

 

Oi11842.GG/PORT.GG

 

 

 

modificato il 07/12/2020
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca